Chi può partecipare
La partecipazione al concorso fotografico è gratuita e aperta a fotografi e a fotoamatori maggiorenni di tutta Italia.
Tipologia di scatto
Le fotografie in competizione, in bianco e nero o a colori, dovranno immortalare i lavoratori del settore edile all’opera durante il processo produttivo che si svolge nel cantiere. Gli scatti dovranno essere in grado di ritrarre gli imprenditori, operai, tecnici, impiegati e fornitori del settore edile all’opera nei lavori di routine, ma anche impegnati nell’utilizzo delle nuove tecnologie all’interno del cantiere. Possono essere catturati dall’obiettivo soggetti provenienti da tutta Italia oppure dal mondo, immortalati anche in periodo antecedente all’inizio del concorso fotografico.Si rammenta che quando sia previsto che non addetti ai lavori possano accedere ai luoghi di lavoro per motivi vari, devono essere predisposti appositi percorsi protetti e separati dalle lavorazioni, oppure le persone devono essere accompagnate da personale del cantiere incaricato allo scopo.
Quando sia previsto il passaggio o lo stazionamento di terzi in prossimità di posti di lavoro sopraelevati, devono essere adottate misure per impedire la caduta di oggetti e materiali nonché protezioni per l’arresto degli stessi.
Infine devono esser adottati di dispositivi di sicurezza (caschetto ecc.) anche dal fotografo.
In ogni caso il responsabile del cantiere dovrà garantire che l’accesso sia effettuato secondo condizioni di sicurezza previste nell’eventuale regolamento.
Requisiti tecnici
Per la partecipazione il file fotografico dovrà essere fornito in formato tiff o jpg, di peso non superiore ai 3 MB (consigliati 72 dpi). Sarà richiesto il successivo invio dell’immagine con risoluzione 300 dpi.
Solo le immagini con orientamento verticale saranno valutate per la selezione e la premiazione.
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo in tutti i suoi campi e caricare la fotografia rispondente alle specifiche tecniche descritte.
Ciascun partecipante potrà presentare un massimo di tre scatti verticali, candidati per la premiazione, e sino a due fotografie orizzontali che, a discrezione della redazione della testata “Costruire il futuro”, potranno essere pubblicate all’interno della rivista, con indicazione dei relativi crediti, ed essere esposte insieme alle opere vincitrici in una mostra organizzata da Ance Brescia.
Giuria

Massimo Tedeschi
PRESIDENTE DI GIURIA
Giornalista, già caporedattore del Corriere della sera di Brescia, presidente dell’Associazione artisti bresciani.

Giovanna Galli
Esperta d’arte e giornalista per la sezione Cultura&Spettacoli del Giornale di Brescia.

Gian Paolo Laffranchi
Giornalista per la sezione Cultura&Spettacoli del Bresciaoggi.

Adriano Baffelli
Giornalista, direttore responsabile della rivista “Costruire il futuro”.

Luigi Serboli
Architetto co-fondatore dello studio Boschi+Serboli.
Form iscrizione
Le iscrizioni al concorso sono terminate